libri

La felicità domestica di Lev N.Tolstoj

Traduzione di Clemente Rebora📝

Tolstoj ci mostra un quadro famigliare e attraverso il punto di vista femminile, della protagonista,Masha, ci parla dell’amore in tutte le sue fasi: iniziando con una visione idealizzata e perfetta dell’amore, passando all’amore durante il primo periodo della vita coniugale, per finire con il disinnamoramento e la disillusione.
Il libro si divide in due parti: nella prima si parla dell’amore idealizzato di Masha che ha solo 17 anni, mentre nella seconda parte si parla del declino dell’amore tra Masha ed il marito.
A separare i due coniugi è l’età, Masha è giovanissima e piena di vita, di desideri, di aspettative e di voglia di fare, mentre il marito ha 36 anni ed è un uomo affermato, razionale e legato al lavoro e al senso del dovere. Oltre all’età li dividono anche gli interessi e gli stili di vita, completamente opposti: lei amante della vita mondana pietroburghese fatta di balli, banchetti e viaggi all’estero, lui dedito ad una vita tranquilla in campagna e al lavoro, avendo già passato gli anni giovanili.
Il loro amore e la loro sintonia si consumano e diventano quasi due estranei che si arrendono al dovere di una vita coniugale fatta di figli e di ore del the, di piattezza e ripetitività.
Le aspettative della giovane Masha giorno dopo giorno si disintegrano.

Ringraziamo @fazieditore per averci mandato questo romanzo, in questa splendida traduzione.

Seguici su Instagram!

Seguici su Facebook!

libri

Chi siamo?

L’Angolo Rosso è una pagina dedicata alla passione per i libri, per la cultura e per la fotografia.

Contattaci!

Scriveteci alla nostra mail per qualsiasi tipo di collaborazione o recensione! angolorosso13@gmail.com

2018 – L’angolo Rosso – angolorosso@gmail.com